NEWS

Tutela dei consumatori: consentire scelte sostenibili e porre fine al greenwashing

22 Marzo 2023
La Commissione Europea propone criteri comuni contro il greenwashing e le dichiarazioni ambientali fuorvianti. In base alla proposta odierna, i consumatori avranno maggiore chiarezza, maggiore rassicurazione sul fatto che quando qualcosa viene venduto come verde, in realtà è verde e informazioni di migliore qualità per scegliere prodotti e... [continua]

Il codice del consumo si rinnova per raccogliere le sfide dei mercati digitali

21 Marzo 2023
Il contributo illustra le principali innovazioni apportate al codice di consumo dal Decreto Legislativo 7 marzo 2023, n. 26 (G.U. 18 marzo 2023, n. 66) con cui si è data tardivamente attuazione alla c.d. direttiva omnibus. Le modifiche e le integrazioni operano sia sul piano della repressione delle violazioni, sia su quello delle regole... [continua]

Sergio Veroli relatore al convegno "Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili Il paradigma dell’indipendenza tra transizione verde e PNRR"

17 Marzo 2023
Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum interverrà con relatore al workshop “Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Paradigma dell'Indipendenza tra Transizione Verde e PNRR”, sul tema delle opportunità, delle criticità e delle nuove normative che regoleranno il settore. [continua]

15 marzo: CNCU, celebrata giornata mondiale dei diritti dei consumatori.

15 Marzo 2023
Nella giornata mondiale dei diritti dei consumatori si è svolto oggi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'evento “Consumatori e Transizione energetica”, organizzato dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del Ministero. I lavori sono stati aperti dal... [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. 

Un’Italia a diverse velocità, dove le differenze tra le regioni e le province autonome e tra aree forti e aree deboli (non necessariamente del Centro-nord e del Sud) del Paese aumentano anziché diminuire. È un quadro preoccupante quello che emerge dal Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2022”, presentato martedì 6 dicembre a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e in diretta streaming. Proprio il presidente del Cnel Tiziano Treu, lo ha sottolineato in apertura dei lavori: “Non stiamo andando bene. Questa situazione, oggi aggravata dalla pandemia e dal complesso contesto geopolitico internazionale, affonda, in verità, le proprie radici in problematiche strutturali del nostro sistema economico, produttivo e sociale che possono trovare soluzione solo in serie politiche volte a colmare i divari territoriali, generazionali e di genere”. E guarda al Piano nazionale di ripresa e resilienza, che “sta entrando nella fase cruciale della messa a terra nei territori” e alle difficoltà “quando si scende nei comuni impegnati in questa difficile opera di attuazione”.

www.asvis.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio