NEWS

"The Reunion 23": l'indagine annuale di Banco Alimentare sugli sprechi.

29 Settembre 2023
In occasione della "Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari", Vi invitiamo a seguire l'evento di presentazione dell'indagine sulle eccedenze e sullo spreco alimentare in Italia che, per l’anno 2022-’23, si è concentrata sull'industria italiana della trasformazione alimentare. L'evento, a cura della... [continua]

Italia prima in Ue per numero di fake news rimosse dai social.

28 Settembre 2023
lo dicono i dati di Bruxelles che riguardano l'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. [continua]

“Una sanità per i cittadini: telemedicina, assistenza territoriale, liste d’attesa”

26 Settembre 2023
Consumers’ Forum, associazione indipendente composta da importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria, organizza un appuntamento pubblico di riflessione sul tema della Sanità in Italia, in relazione ai cittadini. [continua]

Transizione verde: accordo sulla responsabilizzazione dei consumatori

25 Settembre 2023
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di direttiva per la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. [continua]

Digital Services Act e riforma del panorama digitale

4 Settembre 2023
Dal 25 agosto il Digital Services Act è pienamente operativo per le piattaforme e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi. Un provvedimento che prevede nuovi obblighi per i colossi del web e il cui obiettivo è la lotta alla disinformazione e la tutela degli utenti. Ecco i punti cardine. [continua]

L’Autorità valuterà il comportamento della società per quanto riguarda il servizio di noleggio a lungo termine di autoveicoli per consumatori e microimprese.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Arval Service Lease Italia S.p.A., società che opera nel settore del noleggio a lungo termine di autoveicoli, per presunte condotte ingannevoli e aggressive.

Sotto la lente dell’Autorità sono finiti i notevoli ritardi - lamentati da consumatori e da associazioni di consumatori - con cui la società consegnerebbe i veicoli ordinati, nonostante siano stati pagati regolarmente anticipi e depositi precauzionali. In alcuni casi la consegna avverrebbe a molti mesi di distanza rispetto alla data prospettata, anche quando si tratta di veicoli presentati come in pronta consegna, ovvero con consegna in tempi rapidi e certi.

Inoltre, potrebbe risultare scorretto il ritardato rimborso del corrispettivo versato dal consumatore a seguito della risoluzione del contratto e/o del recesso, l’applicazione di penali elevate in caso di risoluzione del contratto, la mancata o inadeguata gestione dei reclami e delle richieste dei consumatori. Queste condotte nel complesso appaiono suscettibili di configurare fattispecie di pratiche commerciali scorrette, in violazione degli articoli 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del consumo.

Arval infine potrebbe aver violato anche gli articoli 49, comma 1, lettere h) e v), 56 e 61 del Codice del Consumo perché ha omesso di fornire alcune informazioni precontrattuali che riguardano le condizioni per esercitare il diritto di recesso e la possibilità di avvalersi di un meccanismo extra-giudiziale di risoluzione delle eventuali controversie insorte.

Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della società Arval Service Lease Italia S.p.A. con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

www.agcm.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio