NEWS

Garante per la protezione dei dati personali: Relazione annuale per il 2022

13 Giugno 2023
  Il Garante per la protezione dei dati personali presenterà la Relazione annuale per il 2022 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, martedì 13 giugno 2023 alle ore 11:00.   [continua]

ANAC: RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2022

8 Giugno 2023
La Relazione ANAC sull'attività svolta nel 2022 avrà luogo giovedì 8 giugno 2023 alle ore 11,00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina, Piazza Montecitorio, Roma. [continua]

Le strategie aziendali per una mobilità più ''green''

29 Maggio 2023
Se ne è parlato a Milano al convegno di Consumers' Forum e di Agos del 25maggio a Milano. Con Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum, con François Edouard Drion Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agos , con il Professor Enrico Giovannini Direttore Scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile,... [continua]

Sergio Veroli Relatore al Convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia" a Napoli 13 giugno.

29 Maggio 2023
Sergio Veroli parteciperà come Relatore al convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia", organizzato da ENSIEL, Università degli Studi di Napoli Federico II e Associazione della Fisica tecnica italiana, a Napoli, il 13 giugno 2023 presso l'Auditorium “Porta del Parco”  a Bagnoli, in Via Diocleziano, 343. [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

Durante una prima visita a domicilio, la società induceva il consumatore con modalità ingannevoli a firmare un modulo che lo vincolava all’acquisto, rassicurandolo che invece non c’era alcun obbligo, senza peraltro informare dell’esistenza del diritto di recesso. In una seconda visita inattesa, si ricorreva a pressioni verbali e alla minaccia di adire le vie legali per chi si opponeva all’acquisto.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso il procedimento nei confronti di Italgroup S.r.l.s. con una sanzione di 50mila euro perché ne ha ritenuto la condotta ingannevole, omissiva e aggressiva.

Secondo quanto ricostruito dall’Autorità, la società contattava telefonicamente i consumatori prospettando loro la visita a domicilio di un agente per la consegna di un catalogo di prodotti, di buoni e/o di tessere per ottenere sconti. Nel corso della visita gli agenti inducevano il consumatore - con modalità ingannevoli - a sottoscrivere un modulo, rassicurandolo sull’assenza di obblighi di acquisto, senza fornire informazioni sull’esistenza del diritto di recesso né sulle condizioni per esercitarlo.

In realtà la sottoscrizione del modulo vincolava all’acquisto - nell’arco di tre anni - di prodotti presenti nel catalogo della società, di costo compreso fra 3.990 euro e 6.990 euro. Nel corso di una seconda e inattesa visita a domicilio, gli incaricati di Italgroup pretendevano con insistenza un primo acquisto, affermando - contrariamente al vero - che il consumatore non avrebbe avuto la possibilità di recedere dal contratto e ricorrendo talvolta anche a pressioni verbali e alla minaccia di adire le vie legali.

In alcuni casi Italgroup S.r.l.s. ha annullato i contratti e ha restituito le somme ricevute solo a seguito dell’intervento di legali o di richieste di informazioni da parte dell’Autorità.

www.agcm.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio