Firmato l’accordo tra Federfarma e Cosmofarma, a Bologna dal 9 all’11 maggio 2014 la prossima edizione della manifestazione. Si terrà a Bologna, con discontinuità rispetto alla consueta alternanza con Roma, dal 9 all’11 maggio 2014, la diciottesima edizione di Cosmofarma Exhibition – la manifestazione annuale rivolta a farmacisti e a operatori del settore farmaceutico - organizzata da Cosmofarma srl del gruppo Bologna Fiere e patrocinata da Federfarma.
Investire nella ricerca in Italia. Le persone e le istituzioni
Roma, 11 luglio 2013 Auditorium Enel, Sala Avogadro - Viale Regina Margherita, 125
La Fondazione Centro Studi Enel horganizza il convegno “Investire nella ricerca in Italia. Le persone e le istituzioni” che si terrà a Roma l’11 luglio 2013.
V Edizione. Analisi degli aspetti tariffari nelle località balneari italiane, estere e nelle crociere.
Roma 6 luglio 2013 Ore 9:30 - Parlamento Europeo - Ufficio d'Informazione in Italia
Via Quattro Novembre 149 - Sala delle bandiere. L’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo e la Federconsumatori sono liete di invitarVi al Convegno, che si terrà a Roma il 16 luglio 2013, presso l’Ufficio di informazione in Italia del Parlamento Europeo, in Via Quattro Novembre 149.
Facile&Sicuro, parte l’edu-game sulla banca multicanale! Vai su www.facilesicuro.it, scarica la App e gioca on line! Vai sul sito www.facilesicuro.it , lascia subito la tua e-mail e attendi l'inizio del gioco: il game-master ti invierà un messaggio per scaricare la App e iniziare a giocare!
X Settimana nazionale della conciliazione delle Camere di commercio. La riforma dell'obbligatorietà della mediazione civile e commerciale.
SAVE THE DATE 27 giugno 2013 Ore 9.30. Un’occasione per confrontarsi sulle recenti novità relative al tema della Mediazione civile e commerciale e discuterne insieme al Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, e alle associazioni di categoria e dei professionisti.
Pendolari e viaggiatori di tutta Italia, dite la vostra! Cittadinanzattiva avvia in Italia un’ampia consultazione sulle esigenze di mobilità dei cittadini per raccogliere informazioni su accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei passeggeri.
ACCESSIBILITÀ DELL'INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI CON MINORAZIONI VISIVE.
Presentazione delle guide audio e in braille di Movimento Consumatori e tavolo di confronto Roma, mercoledì 19 giugno, ore 10.30. Sala Carte Geografiche – Centro Congressi iCavour
Sprechi alimentari, Adoc: nel cassonetto circa 480 euro all’anno
Gli sprechi alimentari restano un problema cui è necessario dare una risposta in tempi rapidi. Ne è convinta anche l’Adoc secondo cui è impensabile sprecare ogni anno quasi l’equivalente di un mese di spesa. Ogni famiglia, infatti, ogni anno getta nel cassonetto circa 480 euro, ogni mese, invece, ne spende in media 570. Il 36% dei prodotti che si buttano sono quelli freschi, come latte, uova e carne, tra i prodotti più sprecati troviamo il pane (18%) frutta e verdura (16%) e prodotti in busta.
Anche quest'anno, MC aderisce alla campagna per la sicurezza degli utenti deboli della strada. Movimento Consumatori anche per il 2013 è tra i promotori della campagna "Siamo tutti pedoni". L'iniziativa, che prende il via il 13 maggio, quest'anno è parte di Piedi per terra, un progetto più ampio che ha l'obiettivo di far crescere la sensibilità sociale sui problemi di chi cammina. Mira a promuovere progetti pilota, sostenere e diffondere interventi a favore della mobilità pedonale, con un approccio multidisciplinare agendo sul piano infrastrutturale, normativo, educativo e culturale.
“Considerando un’inflazione del settore attorno all’1,8%, il quadro complessivo delle vendite resta fortemente negativo per le imprese”, sottolinea Luigi Bordoni, presidente di Centromarca. “La Pasqua, anticipata rispetto al 2012, ha permesso di chiudere marzo con un segno positivo puramente nominale: le previsioni per aprile restano negative. Non potrebbe essere diversamente se consideriamo che i problemi di fondo delle famiglie sono sempre gli stessi: riduzione del potere d’acquisto, elevati costi dei settori non liberalizzati, tassazione elevata, aspettative decrescenti per il futuro... Il quadro è aggravato dall’incertezza politica e dalla mancanza di risolutivi interventi di politica economica a sostegno della domanda e delle imprese”.
Carne equina: la Grande Distribuzione Organizzata risponde a Confconsumatori
Dodici catene delle sedici contattate hanno risposto a Confconsumatori. Tra le risposte anche esempi virtuosi da “esportare”. Lo scandalo della carne equina ha evidenziato alcune, intollerabili, lacune nella Legislazione Comunitaria in materia di tracciabilità e sicurezza alimentare, in particolare sui prodotti trasformati. Confconsumatori, fin da subito, ha rivolto a tutti i principali rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata alcuni brevi quesiti, da un lato per conoscere la diffusione del problema e, dall’altro lato, con l’intento di sollecitare da parte della GDO soluzioni che, tramite l’adozione di “buone pratiche” a tutela del consumatore, anticipino i contenuti di una normativa comunitaria che risulta sempre più urgente.
Agos Ducato lancia l’App con tutte le informazioni e una sorpresa per chi la scarica
Un’App per ottenere tutte le informazioni sui prodotti, così da avere un approccio consapevole verso il credito al consumo e gli altri strumenti finanziari. A lanciare l’applicazione (scaricabile negli store di Apple e Google) è Agos Ducato, che ha pensato di mettere a disposizione dell’utente, a portata di App, diversi strumenti: dal calcolatore che consente di effettuare una simulazione della rata del prestito in base alla propria situazione finanziaria, sino alla geolocalizzazione per poter conoscere la filiale/agenzia più vicina per richiedere un appuntamento e saperne di più.