L’evoluzione della rete, del suo utilizzo e soprattutto la crescita esponenziale di tantissimi nuovi servizi digitali offerti ai consumatori, ha amplificato la possibilità di attacchi malevoli al ciberspazio che necessitano, di contro, di maggiori difese sistematiche, che sono oggi messe in campo sia dalle singole imprese che dal sistema paese. Da evidenziare che rispetto a quando emersero i primi casi di frodi informatiche e di furto di identità online, il consumatore oggi è sicuramente più preparato e dotato di maggiori conoscenze nonché di idonei strumenti informatici di prevenzione, tra cui anche gli strumenti e le attività realizzate nell’ambito del progetto europeo SYPCIT, che saranno descritti nel convegno.
L’evento finale vuole essere un’occasione anche per trasmettere al consumatore l’importante messaggio che l’utente non è più solo nella lotta contro il furto d’identità. Si cercherà, infatti, di illustrare lo stato dell’arte degli strumenti e delle azioni a tutela del consumatore messe in atto da aziende, istituzioni ed organizzazioni nonché come l’azione dei singoli individui possa integrarsi e completare quelle messe in campo dai grandi sistemi.
SAVE THE DATE - X Congresso Nazionale Movimento Consumatori - Roma 16 settembre 2016
A pochi giorni dal via libera delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato allo schema di decreto attuativo sulla mobilità sostenibile, Cittadinanzattiva lancia una consultazione civica sul tema, per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini per promuovere l’adozione di un nuovo modello di mobilità più sostenibile per le nostre società.
Assistenza whatsapp, attività di conciliazione, un Corso di formazione Universitario con stage sulla tutela dei diritti dei consumatori e una campagna divulgativa sulle barriere architettoniche: entrano nel vivo le attività di "No problem". Entrano nel vivo le attività di “No problem-Assistenza, informazione, incontri con le Associazioni dei consumatori”, progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del Decreto 6 agosto 2015) e realizzato con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori Unione Nazionale Consumatori, Adiconsum, Centro Tutela Consumatori e Utenti (CTCU) e U.Di.Con.
Il corso, organizzato da UNIONCAMERE, si svolge in collaborazione con ADICONSUM nell’ambito del progetto Map7 – “NO PROBLEM - Assistenza, informazione, incontri con le Associazioni Consumatori", finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del Decreto del 6 agosto 2015. ENTI: “UNIVERSITAS MERCATORUM”, Università Telematica della Camere di commercio e ADICONSUM, Associazione Difesa Consumatori e Ambiente.
Roma 14 giugno 2016, ore 10.00 – 13.00. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" • Sala Laurea - Via del Castro Laurenziano 9. Il prossimo 14 giugno si terrà a Roma l’evento Il mercato dei beni di consumo: strategie per la crescita, organizzato da Ibc – Associazione Industrie Beni di Consumo, in collaborazione con l'Università "La Sapienza".
A Roma, presso il Teatro Eliseo, in Via Nazionale 183, si terrà la Prima Assemblea Pubblica di Federfarma che vedrà la partecipazione di farmacisti provenienti da tutta Italia, oltre a rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della sanità.
Presto la quarta edizione di “Cose da non credere”, l'evento di network dell'Unione Nazionale Consumatori che quest'anno si terrà giovedì 19 maggio (presso Villa Miani in via Trionfale 151, Roma).
Un nuovo modello di relazione con i consumatori sfruttando tutte le potenzialità delle nuove tecnologie, è questo l’obiettivo di “No problem-Assistenza, informazione, incontri con le Associazioni dei consumatori”, progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del Decreto 6 agosto 2015) e realizzato con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori Unione Nazionale Consumatori, Adiconsum, Centro Tutela Consumatori e Utenti (CTCU) e U.Di.Con.
REFERENDUM DEL 17 APRILE: AGEVOLAZIONI PER GLI ELETTORI CHE SI SPOSTANO IN TRENO: • riduzioni sul biglietto ferroviario per raggiungere il proprio seggio elettorale; • del 70% sul prezzo base per i treni nazionali e del 60% per i convogli del trasporto regionale.
Dal primo marzo la ricetta elettronica (indipendentemente dalla regione in cui il medico l’ha compilata) potrà essere utilizzata in tutta Italia con l’applicazione di ticket ed esenzioni della regione nelle cui liste è iscritto l’assistito. Per ottenere il farmaco basterà consegnare in farmacia il promemoria rilasciato dal medico. Il medico potrà comunque ancora prescrivere sul solito ricettario, rilasciando la ricetta cartacea (quella di colore rosso) e il cittadino potrà ovviamente continuare a utilizzarla per prelevare i farmaci, ma solo nella regione nelle cui liste è iscritto.
Il 19 febbraio Intesa Sanpaolo conferma l’impegno a favore del risparmio energetico e partecipa alla campagna promossa da Rai Radio2 Caterpillar. Una giornata per riflettere e un’occasione per fare qualcosa di concreto per l’ambiente e per noi stessi. Per il settimo anno consecutivo Intesa Sanpaolo aderisce a M’illumino di meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica
sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione Caterpillar di
Rai Radio2, che ormai da dodici anni si celebra nel mese di febbraio.
Milano mercoledì 29 giugno 2016, h 14,30, Teatro Strehler, Largo Greppi.
Iniziativa curata da: Acu, Adiconsum, Adoc, Associazione Utenti Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
Solo il 34% degli aventi diritto usufruiscono del Bonus per l'energia elettrica e il gas. Nasce il progetto "Bonus a sapersi" finanziato dall'Aeegsi. In seguito al recepimento delle direttive europee, hanno assunto rilevante importanza le misure di tutela specifica per i consumatori vulnerabili, come i bonus per elettricità e gas. Si tratta di sconti sulle bollette di energia elettrica e gas, introdotti dal Governo e resi operativi dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa energetica alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose. Il bonus elettrico è previsto sia nel caso di disagio economico che in presenza di gravi condizioni di salute (disagio fisico), mentre il bonus gas è previsto per i soli casi di disagio economico.
Martedì 15 dicembre, dalle ore 9,30, presso il Palazzo dell'Informazione, in Piazza Mastai 9 a Roma, si terrà il Convegno Adiconsum dal titolo "Sostenibilità: etica economica, coesione sociale, tutela ambientale".
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U