Autostrade per l’Italia è nei primi posti in Europa tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio.
Con circa 3.000 km di rete gestita in Italia mette in connessione 15 regioni e 60 province italiane assicurando un indispensabile servizio alla mobilità presso le maggiori aree metropolitane sia direttamente che attraverso 4 società concessionarie controllate: Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco SpA, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta SpA, Società Autostradale Tirrenica SpA e Tangenziale di Napoli SpA.
Del gruppo Autostrade per l'Italia fanno parte, inoltre, 8 Società che operano nei servizi accessori al core business autostradale e rivestono un ruolo fondamentale nel nuovo corso della Società, che si sta portando avanti attraverso un intenso programma di ammodernamento e potenziamento della rete in gestione, attuato anche attraverso un nuovo assetto societario e gestionale. Le 5 società per lo sviluppo delle linee strategiche del suo core business sono: Tecne, la società di ingegneria del Gruppo, Amplia, è uno dei principali player del territorio italiano nel mondo delle costruzioni, Movyon, operatore tecnologico per lo sviluppo di soluzioni digitali e hi-tech per la gestione delle infrastrutture, Freeto X, dedicata allo sviluppo di servizi e soluzione per migliorare l’esperienza di viaggio, Elgea, impegnata nella produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili nell’ottica della decarbonizzazione.
Il Gruppo Autostrade sta diventando un operatore integrato della mobilità a livello europeo e il suo impegno verso una mobilità sempre più sostenibile passa anche attraverso investimenti in termini di nuove tecnologie, tra ricerca e sperimentazione, per un futuro sempre più smart e un’infrastruttura sempre piu connessa.
Per raggiungere questi obiettivi il Gruppo ha sviluppato il Programma Mercury, lavorando alla costruzione di un grande polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica, al fine di garantire infrastrutture più sicure e partecipare da protagonisti alla rivoluzione che decarbonizzazione, digitalizzazione e nuovi servizi di trasporto stanno apportando a tutti i sistemi di mobilità. Il Programma, che coinvolge le diverse società controllate del Gruppo, consentirà di ammodernare gli asset e di allungarne la vita utile, di fluidificare il traffico aumentando la sicurezza, di contribuire attivamente al processo di decarbonizzazione e transizione energetica, portando benefici significativi alla collettività e all’ambiente.
A partire da luglio 2024, grazie ad un Protocollo d’intesa tra Autostrade per l'Italia, le concessionarie controllate SAT, RAV, Tangenziale di Napoli e 19 Associazioni dei Consumatori riconosciute dal MIMIT, è operativo l'organismo ADR per la risoluzione stragiudiziale delle controversie.