l Gruppo Telecom Italia è una realtà industriale con oltre cento anni di esperienza nelle telecomunicazioni e si colloca, in questo settore, tra i principali gruppi a livello europeo. Oggi ne fanno parte imprese leader dell'Information and Communication Technology (ICT).
Con aziende come TIM, Telecom Italia Media e Olivetti, il Gruppo Telecom Italia opera in tutta la filiera dei servizi di comunicazione avanzata: telefonia fissa e mobile, internet, media, soluzioni e sistemi innovativi per il business. Il Gruppo ha nella ricerca e nell'innovazione una leva fondamentale, e nei laboratori di Telecom Italia Lab, sviluppa tecnologie destinate a migliorare e rendere sempre più competitivi i propri servizi. Grazie a infrastrutture di rete tra le più capillari e avanzate, Telecom Italia sostiene la diffusione della banda larga su piattaforma fissa e mobile, in Italia e in Europa. Non solo leader nazionale, il Gruppo Telecom Italia ha una presenza rilevante all'estero in Europa, Turchia e Brasile. Particolarmente forte è la posizione acquisita in America Latina grazie a TIM, che ha lanciato in Brasile la prima rete GSM nazionale e punta a sviluppare una rete GSM a copertura continentale in Sudamerica .
SIP / TELECOM ITALIA - ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI:
Il percorso di un dialogo1983 - LA "TUTELA DELL'UTENTE" SIP
- Prima esperienza europea di dialogo Impresa/AA.CC.
- Tavolo di confronto con le AA.CC. pioniere del consumerismo in Italia,
- Partecipazione alle trasmissioni televisive
- I sondaggi di Opinione
1984/88
- Sviluppo del dialogo sui principali temi del servizio telefonico: la bolletta….
- Partecipazione delle AA.CC. alle modifiche dei contenuti della bolletta
- Moltiplicazione delle AA.CC.
1989 - PRIMO PROTOCOLLO D’INTESA SIP/AA.CC.
- Consultazione reciproca
- Informazione trasparente
- Collaborazione su particolari progetti
- Sviluppo progetti “sociali” SIP
1991 - UNA SVOLTA: LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE
- Prima esperienza europea di tavolo per la soluzione delle controversie con il modello paritario
- Inizio sperimentazione in Sicilia ed in Lombardia ed estensione a tutte le Regioni
- Iniziative congiunte di formazione sulla Conciliazione
1993/95 - LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE
- Operatività su tutto il Territorio Nazionale
- Riconoscimento da parte dell’Unione Europea come “Progetto pilota per l’accesso dei consumatori alla Giustizia”
- Numerosi altri riconoscimenti Italiani ed Europei come esempio di eccellenza per la soluzione extragiudiziale delle controversie
18 giugno 1997: L’ACCORDO QUADRO con 12 AA.CC.
Telecom Italia e 12 Associazioni (tra cui LEGA CONSUMATORI), rinnovano i principi ispiratori del Protocollo d’Intesa del 1989 e si impegnano a collaborare sui punti:
INFORMAZIONE
RAPPORTI COI CLIENTI
QUALITA’ DEL SERVIZIO
TELEFONIA SOCIALE E TELEFONIA PUBBLICA
PROTOCOLLI REGIONALI
CONCILIAZIONE ED ARBITRATO
1999 - TELECOM ITALIA SOCIO FONDATORE DEL CONSUMERS’ FORUM - Esperienza innovativa per il consumerismo a livello mondiale
- Punto d'incontro tra le AA.CC., le Imprese, il mondo accademico e della ricerca
- Realizzazione di progetti e ricerche sui principali temi di confronto
IL GRUPPO TELECOM ITALIA OGGI
- Relazioni con tutte le AA.CC. ed, in particolare, con quelle aderenti all’Accordo Quadro in vigore: Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, ARCO, Assoutenti, Cittadinanazattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori
- Dialogo aperto su tutte le tematiche inerenti le TLC
(telecomunicazioni fisse, Mobili, Internet, televisioni)
- Rinnovamento e consolidamento delle attività di conciliazione
(nuovo protocollo Wireline, attivazione protocollo on-line TIM, progettazione Conciliazione on-line TIN.it)
- Apertura di Tavoli di Lavoro congiunti sui temi di maggiore interesse per la clientela
- Rinnovo dell’Accordo Quadro con Telecom Italia e ricerca di ampliamento del numero di AA.CC. aderenti agli Accordi Quadro (T.I. e TIM)
Telecom Italia SpA
Via di Val Cannuta 182 - 00166 Roma
www.telecomitalia.com