adusbefIl Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) è un’associazione del Terzo Settore, indipendente, di pubblica utilità che opera prevalentemente in Alto Adige. Ogni anno assiste oltre 40.000 consumatori con informazioni, consulenze, educazione e rappresentanza stragiudiziale delle loro istanze. E’ riconosciuta a livello nazionale ai sensi del Codice del Consumo, ed è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU).

Attraverso un intenso lavoro di stampa e con i media, il CTCU informa costantemente i consumatori - privati e famiglie - su molti argomenti di loro interesse. Attraverso numerosi canali (sito del CTCU, social media, TV, radio, quotidiani e periodici) vengono messi a disposizione degli utenti, fogli informativi, analisi di mercato, comparazioni dei prezzi di svariati prodotti e servizi, la rivista “Pronto Consumatore”, la trasmissione televisiva “Diario dell’Alto Adige” nonché interviste rilasciate dai collaboratori del CTCU agli organi di stampa. È anche disponibile una biblioteca specialistica. La nostra offerta online, gratuita, comprende anche il libretto contabile online, la

rubrica di risposta alle domande frequenti (FAQ) e una vasta gamma di lettere-tipo (scaricabili gratuitamente).

Oltre al servizio di prima informazione, uno dei compiti principali del CTCU è quello di fornire consulenza ai consumatori: offriamo sia prime consulenze che consulenze specialistiche. Esperte ed esperti del CTCU assistono quotidianamente i consumatori, in particolare, nei seguenti settori: consulenza sul diritto dei consumatori in generale, servizi bancari e finanziari, assicurazione e previdenza, comunicazioni, casa ed energia, condominio, alimentazione, consumo critico e sostenibile, composizione stragiudiziale delle controversie.

L’ufficio di Bolzano del Centro Europeo Consumatori assiste i consumatori nei reclami riguardanti problematiche di consumo transfrontaliere, con particolare riguardo quelle dei viaggi e degli acquisti online. Per questi ultimi, i consumatori possono eventualmente attivare, in modo gratuito e veloce, anche una procedura di risoluzione alternativa delle controversie insorte con i fornitori attraverso l’organo di conciliazione conciliareonline.it.

I servizi del CTCU sono disponibili non solo presso la sua sede centrale a Bolzano, ma anche presso le sue 11 sedi periferiche (Merano, Malles, Silandro, Bressanone, Chiusa, Vipiteno, Brunico, Picolino, Lana, Egna, S. Leonardo in Passiria). Anche lo “Sportello Mobile del Consumatore” del Centro è a disposizione di cittadini e consumatori con informazioni e prima consulenza, in oltre 55 Comuni dell’Alto Adige, secondo un calendario mensile prefissato. Il calendario delle tappe è disponibile sul sito e nella rivista bimestrale del CTCU, “Pronto Consumatore”.

La nostra associazione è anche molto attiva nell’educazione al consumo, con visite di scolaresche presso le nostre sedi, lezioni tematiche da parte di esperti e conferenze per i consumatori di ogni età. Il CTCU gestisce infine il mercatino dell’usato “V-Market”, dove i consumatori possono mettere in vendita propri oggetti usati ancora in buono stato.

Sul sito www.centroconsumatori.it è possibile avere una panoramica completa dell’offerta dei nostri servizi, nonché indicazioni per contattare la sede territoriale più vicina.

I nostri canali di contatto:

Centro Tutela Consumatori Utenti
via Dodiciville 2
39100 Bolzano
Tel. 0471 975597
Fax 0471 941467
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U