Una faccina verde e sorridente se il giudizio è positivo. Una gialla per la neutralità. Una rossa se si è insoddisfatti. Debutta la sperimentazione dell'uso di emoticon per rilevare la customer satisfaction nella pubblica amministrazione. Da oggi infatti i cittadini potranno esprimere il loro giudizio sui servizi ricevuti dagli uffici pubblici da appositi terminali vicini agli sportelli delle amministrazioni che hanno aderito all'iniziativa pilota "Mettiamoci la faccia", presentata oggi a Roma dal ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta.

I cittadini insoddisfatti del servizio - potranno essere valutati servizi previdenziali, anagrafici, pratiche automobilistiche, servizi alle imprese, tributi locali, biblioteche comunali - potranno indicare fra le motivazioni il tempo d'attesa, il comportamento degli impiegati, la necessità di tornare o l'esito negativo della richiesta.

La sperimentazione inizierà oggi in 4 sportelli della sede Enpals di Milano, 12 sportelli delle sedi Inps di Aosta, Lamezia Terme e Catanzaro, 14 sportelli del Comune di Milano. Nelle prossime settimane si aggiungeranno gli sportelli degli enti che hanno aderito, fra i quali Aci, Camere di Commercio di Bologna, Taranto e Vicenza, Ipost, Poste Italiane, i Comuni di Firenze, Parma, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia e Torino. Entro giugno saranno oltre 300 gli sportelli dotati di terminali per la rilevazione della soddisfazione degli utenti, attraverso touch pad e totem nelle aree che servono più sportelli. E da oggi sarà possibile impiegare la stessa modalità di giudizio per i servizi erogati on line dall'ACI e per quelli erogati al telefono da Ipost.

Telecom si apre alla grande distribuzione consentendo ai suoi clienti di poter pagare le bollette presso i 64 punti vendita di Coop Centro Italia (Umbria, Toscana in provincia di Arezzo e Siena, Lazio in provincia di Rieti e per l' Abruzzo in provincia de L'Aquila) e su altri punti vendita pilota di altre cooperative in Emilia e Toscana. Dal prossimo 23 marzo, infatti, le bollette Telecom potranno essere pagate con estrema semplicità assieme ai prodotti di tutti i giorni (pane, pasta, verdure).

L'opportunità è riservata ai clienti residenziali di Telecom Italia e per pagare sarà sufficiente presentare alla cassa la bolletta di Telecom Italia sulla quale è stampato un apposito codice a barre (presente nelle bollette dei clienti dove è già attivo il servizio) che verrà passato dalla cassiera allo scanner così come avviene per i normali prodotti della spesa.

E' previsto l'addebito di una commissione comunque vantaggiosa e competitiva rispetto alle attuali modalità di pagamento. Per procedere si potrà utilizzare il contante, il bancomat o altre forme definite dalle singole cooperative. Al socio e al cliente rimarrà un apposito promemoria dell'avvenuto pagamento.

La riduzione della ricchezza patrimoniale e immobiliare prodotta dalla crisi in atto si traduce in una prevedibile compressione in termini di consumi da parte delle famiglie, stimabile in 2 miliardi di Euro nel 2008, con la previsione di un ulteriore arretramento di 7 miliardi nel 2009 (una riduzione di circa l'1%). E' quanto stima Nomisma nel I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009.

Il Rapporto evidenzia gli effetti che la crisi ha avuto sul mercato immobiliare dove nel 2008 le compravendite si sono ridotte in misura del -15,1% per le case, del - 15,5% per gli uffici, del -11,7% per il commerciale e del -8,7% per gli immobili produttivi. Le abitazioni compravendute sono passate da 845 mila del 2006, anno record, alle 686 mila del 2008, perdendo quasi 40.000 unità fra il 2006 ed il 2007, ed oltre 120.000 fra il 2007 il 2008, con il conseguente ritorno ai livelli di inizio anni 2000.

In questo contesto la diminuzione degli acquisti di case finanziati con mutuo è stata anche più intesa della diminuzione complessiva delle compravendite: la quota di acquirenti persone fisiche che non ricorrono al mutuo per acquistare l'abitazione cresce significativamente e passa dal 50,6% del 2007 al 57,3%, del 2008 con una riduzione in termini di ipoteche iscritte del -26,8%, mentre in relazione al capitale erogato la riduzione sull'anno è anche più consistente (-27,5%). Il calo delle compravendite è quindi prevalentemente riconducibile alla componente finanziata con mutuo.

Della crisi sul mercato della compravendita sta parzialmente beneficiando il settore della locazione dove si registra un calo nei canoni: i prezzi, per la prima volta da almeno un decennio, flettono: -2,2% per le abitazioni nuove, -2,4% per quelle usate, -1,5% per gli uffici, -2% per i negozi, -1,9% per i capannoni, mentre i box auto e garage sono gli unici a far segnare lievi variazioni positive (+0,9%). Si tratta di variazioni negative che interessano pressoché tutte le città considerate.

 

Contro il cyberbullismo e i rischi del web la Polizia delle Comunicazioni lancia l'Agente Lisa, la cyberpoliziotta al quale i giovani potranno rivolgersi in caso di pericoli o se riceveranno minacce online. Il progetto, nato in collaborazione con Microsoft Italia, intende offrire ai cittadini un servizio di informazione e supporto. "Con una identità virtuale, quella della 'cyberpoliziotta' Lisa - informa il Ministero dell'Interno - la Polizia delle Comunicazioni mette in campo uno strumento in più a disposizione delle forze dell'ordine per essere presenti nella Rete e aiutare chi la frequenta".

La nuova iniziativa era stata anticipata a gennaio durante la presentazione della campagna informativa "Non cadere nella rete! Cyberbullismo e altri pericoli del web". "Dietro questa identità fittizia - aveva detto Domenico Vulpiani, direttore della Polizia delle Comunicazioni - ci saranno i nostri uomini che potranno essere un punto di riferimento per tutti quei giovani frequentatori dei social network che si sentiranno in difficoltà".

La Commissione europea ha deciso di inviare all'Italia un parere motivato sull'affidamento in concessione, senza gara d'appalto, di servizi di consulenza gestionale alle farmacie comunali. Nel 1998 e nel 2002 due amministrazioni comunali avevano infatti affidato in concessione la prestazione di servizi di consulenza gestionale per le farmacie comunali, in un caso per dieci anni e nel secondo a tempo indeterminato. Per la Commissione europea, invece, "l'affidamento diretto di cui trattasi è in contrasto con i principi generali del trattato CE, secondo i quali deve sempre essere garantito un livello adeguato di trasparenza e pubblicità verso tutti gli operatori economici potenzialmente interessati, esigenza che si realizza in particolare mediante l'esperimento di una pubblica gara".

Le aziende e i call center che, avvalendosi della deroga prevista fino al 31 dicembre 2009 dal cosiddetto decreto "Milleproroghe", contatteranno gli utenti per fare promozione e offerte commerciali, dovranno utilizzare solo banche dati costituite sulla base degli elenchi telefonici precedenti al 1 agosto 2005. Non potranno servirsi del periodo di deroga per chiedere il consenso degli interessati per futuri contatti né potranno cedere i dati che utilizzano a terzi. Lo ha deciso il Garante per la privacy che ha precisato: "il decreto "Milleproroghe", di recente convertito in legge, stabilisce che i numeri di telefono e gli indirizzi presenti nelle banche dati costituite sulla base dei vecchi elenchi telefonici sono utilizzabili per fini promozionali fino al 31 dicembre 2009 da coloro che hanno creato tali banche dati precedentemente al 1 agosto 2005".

In questo modo il Garante ha voluto chiarire i limiti entro i quali società che effettuano attività promozionale anche tramite call center possono avvalersi della deroga. Il mancato rispetto del provvedimento comporta una sanzione amministrativa che va da 30 mila a 180 mila euro e che, nei casi più gravi, può raggiungere anche i 300 mila euro.

Le società dovranno innanzitutto documentare in modo adeguato che la banca dati, costituita con i numeri telefonici e gli indirizzi degli abbonati, sia stata effettivamente creata prima del 1 agosto 2005. Le società dovranno usare questi dati direttamente e non potranno cederli a nessun titolo ad altre aziende.

Gli operatori che telefoneranno agli abbonati dovranno ad ogni contatto specificare per quale società chiamano e ricordare agli interessati i loro diritti. Ma soprattutto dovranno registrare immediatamente l'eventuale contrarietà dell'abbonato ad essere nuovamente contattato. L'utente che non intende essere più disturbato avrà il diritto di conoscere l'identificativo dell'operatore al quale ha comunicato la sua volontà.

I dati presenti nelle banche dati dovranno essere utilizzati solo a fini promozionali e non potranno in alcun modo essere usati per acquisire nuove informazioni o il consenso degli abbonati ad effettuare chiamate dopo la data del 31 dicembre 2009. Questo significherebbe di fatto costituire nuove banche dati, andando al di là delle finalità stabilite dalla legge e prorogando oltre il termine previsto gli effetti della deroga temporanea.

Le società che svolgono attività di marketing dovranno comunicare al Garante, entro 15 giorni dalla pubblicazione in G.U., di essere in possesso di banche dati costituite anteriormente al 1 agosto 2005 e di volerle utilizzare per attività promozionali. Dovranno chiarire se il trattamento di dati venga effettuato anche per conto terzi.

Sono oltre 9 milioni i servizi erogati dagli uffici locali, in aumento del 7% rispetto al 2007. I servizi telematici sono, ovviamente, quelli che sono cresciuti di più: un aumento del 75% per l'utilizzo del cassetto fiscale e del 9% per i versamenti con F24 online. Sono i numeri che diffonde oggi l'Agenzia delle Entrate, ricordando le innovazioni con cui si è aperto il 2009, con l'introduzione di Unico Mini, delle Locazioni Web e del VoIP, nel segno della semplificazione del rapporto con il Fisco.

L'Unico Mini è una versione estremamente semplificata del Modello Unico PF, composta da solo 4 pagine, utilizzabile da circa 4 milioni di contribuenti che presentano situazioni reddituali più comuni e meno complesse.

Locazioni Web è il nuovo servizio che permette di registrare i contratti di locazione e pagare le relative imposte con pochi click dal proprio computer: sono già 400 i contratti registrati e 750 i pagamenti effettuati. Infine, l'introduzione del sistema VoIP rende il call center delle Entrate più efficiente con tempi d'attesa ridotti e meno costi.

Per quanto riguarda il "Fisco a portata di mouse", nel 2008 più di 37 milioni di dichiarazioni dei redditi sono state presentate telematicamente (+ 3,7% rispetto al 2007), 30 milioni di versamenti F24 sono stati effettuati in rete (+ 9%) e oltre 175mila contratti di locazione registrati on line, in leggero calo rispetto al 2007 a causa della flessione registrata nel mercato delle locazioni a fini commerciali, in particolare del leasing immobiliare.

Dunque successo immediato per i canali web dell'Amministrazione fiscale, Entratel e Fisconline, che facilitano gli adempimenti tributari e offrono informazioni e servizi in tempo reale a circa 1 milione e mezzo di utenti. Il primo è riservato agli intermediari, e nel 2008 ha visto oltre 10mila nuove registrazioni. Il secondo è a disposizione dei singoli contribuenti, e lo scorso anno sono stati circa 340mila i nuovi iscritti.

Una considerazione a parte merita il cassetto fiscale, il servizio che offre la possibilità agli utenti Entratel e Fisconline di consultare, direttamente da casa e in sicurezza, i dati fiscali in possesso dell'Agenzia. Il 2008, infatti, è stato un anno da record con 7 milioni di accessi, il 75% in più rispetto al 2007, in cui le consultazioni erano poco meno di 4 milioni.

E quando il contribuente chiama il Fisco risponde. Sfiorano, infatti, quota 130mila le correzioni di comunicazioni di irregolarità, gli interventi correttivi e gli sgravi su ruoli operati dai Cam. Sono stati questi, infatti, i principali servizi erogati dagli oltre 600 funzionari dei Centri di Assistenza Multicanale che rispondono alle domande e risolvono le problematiche fiscali di contribuenti e professionisti: nel 2008 il numero di chiamate, contatti e-mail e risposte via sms ha sfiorato quota 2 milioni, in calo rispetto al 2007, a dimostrazione che i processi di semplificazione in atto stanno producendo i risultati sperati. Sono stati in totale 1.909.434 i contribuenti che hanno contattato l'Agenzia, di cui circa un milione e mezzo via telefono attraverso il numero unico 848.800.444.

Al successo dei canali telefonico e telematico si accompagna quello del canale tradizionale di contatto con i front office dell'Amministrazione fiscale. Sono oltre 7,6 milioni, infatti, i contribuenti che hanno preferito confrontarsi faccia a faccia con i funzionari delle Entrate - il 4,6% in più rispetto al 2007 - recandosi in uno dei circa 400 uffici dislocati sul territorio nazionale. In particolare, sono stati oltre 9 milioni i servizi erogati - un più 7% rispetto all'anno precedente - tra cui quelli di maggior successo risultano essere l'assistenza su comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento, la trasmissione telematica di Unico Persone fisiche, la compilazione delle dichiarazioni e la registrazione di atti.

Fra gli altri servizi svolti dai funzionari delle Entrate c'è l'invio delle comunicazioni ai contribuenti. Nel 2008 sono state oltre 11milioni le comunicazioni di regolarità, mentre sono state circa 4 milioni quelle di irregolarità che hanno consentito di incassare più di 1,2 miliardi di euro.

 

L'imponibile evaso in Italia nel 2008 è stato di circa 331 miliardi di euro l'anno. In termini di imposte sottratte all'erario siamo nell'ordine dei 125,8 miliardi di euro. È questa la stima calcolata da KRLS Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani elaborando dati ministeriali, dell'Istat, della Banca d'Italia e dello Sportello del Contribuente

Cinque sono le aree di evasione fiscale analizzate: l'economia sommersa, l'economia criminale, l'evasione delle società di capitali, l'evasione delle big company e quella dei lavoratori autonomi e piccole imprese.

La prima riguarda l'economia sommersa che sottrae al fisco italiano un imponibile di circa 125 MLD di euro l'anno. L'esercito di lavoratori in nero è composto da circa 2,2 milioni. Di questi 850.000 sono lavoratori dipendenti che fanno il secondo o il terzo lavoro. Si stima un'evasione d'imposta pari a 30 MLD di euro.

La seconda è l'economia criminale realizzata dalle grandi organizzazioni mafiose che, in almeno 3 regioni del Mezzogiorno, controllano buona parte del territorio. Si stima che il giro di affari non "contabilizzati" si attesta sui 120 miliardi di euro l'anno con un'imposta evasa di 40 MLD di euro.

La terza area è quella composta dalle società di capitali, escluso le grandi imprese. Secondo i dati ministeriali e dello Sportello del Contribuente, il 79% circa delle società di capitali italiane dichiara redditi negativi (52%) o meno di 10 mila euro (27%). In pratica su un totale di circa 800.000 società di capitali il 79% non versa le imposte dovute. Si stima un'evasione fiscale attorno ai 17 miliardi di euro l'anno.

La quarta area è quella composta delle big company. Una su tre chiude il bilancio in perdita e non paga le tasse. Inoltre il 94 % delle big company abusano del "transfer pricing" per spostare costi e ricavi tra le società del gruppo trasferendo fittiziamente la tassazione nei paesi dove di fatto non vi sono controlli fiscali sottraendo al fisco italiano 30 MLD di euro. Inoltre, negli ultimi cinque anni, le 100 maggiori compagnie del paese hanno ridotto del 7 per cento le imposte dovute all'erario grazie all'uso di conti offshore.

Infine c'è l'evasione dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese dovuta alla mancata emissione di scontrini, di ricevute e di fatture fiscali che sottrae all'erario circa 8,8 miliardi di euro l'anno.

In testa nel 2008, tra le regioni, dove sono aumentati numericamente gli evasori fiscali, risulta la Campania, con +9,4%. Secondo e terzo posto spettano rispettivamente al Veneto con + 9,1% e alla Lombardia +8,9%. A seguire il Lazio con +7,5%, la Liguria con +6,8%, l'Emilia Romagna con +6,3%, la Toscana con +5,9%, il Piemonte con +5,7%, le Marche con +5,3%, la Puglia con +4,8%, l'Abruzzo con +4,6%, la Sicilia con +4,3% e il Trentino Alto Adige con +4,1%. La Lombardia, invece, in valore assoluto ha fatto registrare il maggior aumento dell'evasione fiscale.

 

Confcommercio aggiorna in negativo le previsioni macroeconomiche: nel 2009 il Prodotto interno lordo diminuirà del 2,3% e avrà crescita zero nel 2010, mentre i consumi delle famiglie scenderanno quest'anno dell'1% e nel 2010 saliranno di appena lo 0,2%. La crisi economica porta l'Italia indietro di dieci anni ai livelli del 2000. Sono i dati della ricerca "Note per evitare la depressione (economica): meno fisco per le famiglie, più credito alle imprese", realizzata dall'Ufficio Studi Confcommercio e presentata in apertura della decima edizione del Forum di Cernobbio.

Secondo la ricerca della Confcommercio, le regioni che si troveranno più in difficoltà saranno Piemonte e Basilicata per il ruolo del settore auto, Puglia per il peggioramento dei saldi turistici e Calabria per il crollo della produttività e l'aumento delle migrazioni dirette al Nord. Si accentuerà invece per le imprese la forbice fra le cessazioni e le nuove iscrizioni.

Per Confcommercio l'economia italiana è dunque nel mezzo di una crisi che sarà più lunga e profonda del previsto sopratutto per la scarsa produttività dei fattori produttivi e per i redditi delle famiglie che non aumentano. Far ripartire i consumi delle famiglie e facilitare l'accesso al credito per le imprese sono dunque considerati i due fattori principali per affrontare la crisi.

Quali interventi per rilanciare l'economia? Le proposte sono quella di ridurre la pressione fiscale con un abbassamento della prima aliquota Irpef dal 23% al 22% e di prevedere benefici agli incapienti e sostegno ai disoccupati: misure che, secondo Confcommercio, avrebbero un costo di 9,8 miliardi di euro che si potrebbe coprire dai risparmi nella spesa pubblica.

Bisogna ripensare i modelli di consumo, soprattutto in un momento di crisi economico come quello attuale. E' questo il messaggio principale che è venuto fuori dalla Decima Giornata Europea del consumatore che si celebra ufficialmente il 15 marzo. Il Comitato economico e sociale europeo ha anticipato i temi della Giornata, organizzando oggi un dibattito con tutte le figure istituzionali.

Il Presidente del Cese, Mario Sepi, ha ricordato che il Comitato economico e sociale è all'origine della Giornata europea del consumatore, portando la rappresentanza dei consumatori, degli attori del mercato, così come delle istituzioni comunitarie. Per Sepi oggi è necessaria una riflessione di fondo che ri-orienti il nostro consumo, che è troppo spesso legato ai bisogni di riconoscimento sociale e di simboli di status. Questa riflessione, però, non può non implicare il concetto di sostenibilità, principio che al giorno d'oggi diventa fondamentale. "Il modello di protezione dei consumatori come lo conosciamo noi europei è unico al mondo" ha dichiarato il Presidente del Cese.

"Questa Giornata del consumatore costituisce in una certa misura una nuova partenza, soprattutto per far fronte alla crisi attuale, che è la più grave dal 1930 - ha detto Meglena Kuneva, Commissario Ue alla tutela dei consumatori - la politica dei consumatori, quindi, è in equilibrio con le preoccupazioni attuali, anzi ne costituisce un elemento di soluzione".

Kuneva ha sottolineato l'importanza del "consumatore istruito", che sia ad un tempo informato e comprenda il funzionamento del mercato unico. "La legislazione comunitaria non significa nulla se non viene messa in atto dagli Stati membri" ha spiegato il Commissario Ue. Dunque la nuova direttiva propone regole sane e il miglioramento della tutela dei consumatori del digitale, che costituiscono uno dei cantieri di lavoro del momento.

Marianne Thyssen, membro del Parlamento europeo, si è detta soddisfatta della cooperazione tra le istituzioni in materia di politica dei consumatori; ha sottolineato l'importanza dell'aspetto qualitativo dell'informazione al consumatore e della sorveglianza del mercato. Thyssen ha dichiarato, infine, che "la liberalizzazione, soprattutto quella dei servizi, non deve assolutamente nuocere ai consumatori".

"Un'Europa senza barriere!" è l'appello finale che arriva da Karel Machotka, direttore generale al Ministero dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, intervenuto alla Giornata europea del consumatore in rappresentanza della Presidenza ceca dell'Ue.

 

15 marzo 2009, dieci anni dall'istituzione della Giornata europea dei diritti del consumatore. Le associazioni si mobilitano: per l'occasione l'Adiconsum sarà presente a Roma con sei stand di informazione mentre il CEC Italia dedicherà la giornata di quest'anno al tema delle pratiche commerciali scorrette.

Istituita il 15 marzo 1999 su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo, la Giornata - ricorda il Centro Europeo Consumatori ECC-Net Italia nella Newsletter "Europa Consumi" - coincide con la Giornata mondiale del consumatore, che a sua volta trae origine da una dichiarazione del presidente statunitense Kennedy al Congresso americano il 15 marzo 1962 nel corso del quale vennero enunciati per la prima volta alcuni diritti fondamentali dei consumatori. Quest'anno il CEC Italia ha deciso di incentrare la sua Giornata sulle pratiche commerciali scorrette, "comportamenti ingannevoli o aggressivi - informa - che, purtroppo, sempre più professionisti assumono, al fine di indurre con l'inganno o la pressione fisica o psicologica il consumatore all'acquisto di un prodotto, alterando la sua capacità di decisione e di scelta".

Adiconsum celebrerà la giornata con una domenica a contatto dei consumatori: appuntamento dalle 10,30 alle ore 17,30 a Roma alla Galleria Alberto Sordi con sei stand di informazione e con gli esperti dell'associazione. I temi coperti: viaggi e acquisti transfrontalieri, con la consulenza degli esperti dello Sportello europeo ECC-Net Italia; servizi bancari e dunque mutui, credito al consumo, risparmio; servizi assicurativi (Rc auto e polizze varie); sicurezza dei prodotti alimentari e sana alimentazione; utenze domestiche come luce, gas, telefono fisso e mobile, tv; risparmio di energia nelle abitazioni, nei condomini e incentivi 55%.

Sempre presso la Galleria Colonna ci sarà il Centro Europeo Consumatori, con uno stand presso cui sarà possibile ricevere consulenza e materiale informativo sui diritti dei consumatori europei nel Mercato Unico. Sarà un'occasione per chiedere consulenza su argomenti quali il trasporto aereo e i pacchetti turistici, la garanzia post- vendita sui beni e le vendite a distanza. Il focus tematico della Giornata è però proprio la tutela dalle pratiche commerciali scorrette. La Commissione Europea ha dedicato loro un sito web in 22 lingue: www.isitfair.eu.

Una seconda iniziativa di Adiconsum si svolgerà invece sui treni Alta velocità Roma-Milano delle ore 9.30 e 10.30 e Milano-Roma delle 14.30 e 15.30: l'associazione distribuirà il materiale informativo sul Tavolo di conciliazione istituito fra Trenitalia e le principali Associazioni dei Consumatori.

Ma cosa è cambiato per il consumatore europeo in dieci anni? Quali le conquiste e gli obiettivi sui quali deve puntare l'Unione europea nella tutela dei consumatori? In occasione della Giornata, Cittadini in TV, la TV-Web del Movimento Difesa del Cittadino, ha intervistato Anna Bartolini, rappresentante italiana nel Consiglio dei consumatori dell'Unione Europea. L'intervista è online sul sito di MDC.

Il 2008 si chiude con 391.688 ristrutturazioni effettuate con regime fiscale agevolato. Il dato, di poco inferiore al record del 2007, -2,7%, è comunque la seconda migliore performance dal 1998 a oggi. A dare nuova linfa al settore edilizio è arrivato anche il via libera della Ue all'applicazione permanente dell'Iva al 10%. Nel 2006, in assenza dell'autorizzazione comunitaria, le ristrutturazioni edilizie scontavano l'imposta al 20% e, per compensare l'aggravio economico, era stata innalzata la percentuale della detrazione Irpef dal 36 al 41%. Solo dopo la direttiva europea del 14 febbraio 2006, è stato possibile riconoscere di nuovo l'Iva ridotta nella misura del 10% e ripristinare il bonus fiscale del 36%, con decorrenza dal 1° ottobre 2006.

La Lombardia si conferma in testa alla classifica su base regionale delle ristrutturazioni agevolate richieste negli ultimi dieci anni. Ammonta a 755.834 il numero dei contribuenti che ha richiesto la detrazione d'imposta del 36% delle spese sostenute per restaurare un immobile di proprietà. Il dato rappresenta quasi il 21% del totale nazionale. Solo nel 2008, le ristrutturazioni lombarde hanno raggiunto quota 88.215, cioè il doppio di quelle registrate il primo anno di fruizione del bonus (1998). Dopo la Lombardia, seguono Emilia Romagna e Veneto, che segnano rispettivamente il 15% e il 12% del dato italiano.

 

I videogiochi possono stimolare l'apprendimento dei bambini e possono essere anche una efficace terapia nella riabilitazione di pazienti che hanno subito traumi cerebrali o degli autistici. Ma dietro di essi si nascondono molti pericoli, individuabili nella violenza e nell'assuefazione, quindi vanno controllati.

E' quanto chiede oggi il Parlamento europeo, approvando la relazione del parlamentare olandese Toine Manders, in cui si sostiene la necessità di trattare con precauzioni l'impatto dei giochi sul comportamento dei minori.

Il Parlamento sostiene l'adozione di norme di etichettatura armonizzate a livello comunitario per i videogiochi e chiede di inserire un'avvertenza sonora nel sistema paneuropeo d'informazione sui giochi (PEGI), che è già "uno strumento importante" per consentire ai genitori di scegliere giochi adatti ai bambini. Propone poi di esaminare il vantaggio di predisporre un "bottone rosso" da poter installare nelle console (mobili) oppure nei dispositivi di gioco e nei computer, "che sia in grado di bloccare un certo gioco o che possa controllare l'accesso al gioco a certe ore o ad alcune parti del gioco".

Un altro fenomeno da non sottovalutare è il ricorso a giochi acquistati e scaricati da internet, anche nei cyber café, cosa che rende sempre più difficili i controlli dei genitori. Servono, dunque, misure di controllo adeguate per gli acquisti on line, inclusi quelli tramite carte di credito o buoni, e si attendono che il settore professionale dei giochi "integri sistematicamente modelli di accesso per i giochi online in maniera tale che i minori non siano esposti a contenuti nocivi".

Anche perché il 3,2% dei minori tra i 6 e i 17 anni naviga in rete all'interno di Internet café senza alcun controllo da parte degli adulti. Per questo il Parlamento sollecita la Commissione a finanziare ulteriormente il sistema PEGI Online che gestisce i giochi scaricati da internet o online.

Si invita la Commissione ad attuare misure legislative che scoraggino l'uso improprio dei giochi online per attività commerciali sleali, fra cui attività che inducono con l'inganno utenti minorenni ad assumere impegni giuridici (ad esempio attraverso sottoscrizioni automatiche o dialer che impostano connessioni a costosi numeri a pagamento) o che inviano messaggi promozionali anticoncorrenziali come, ad esempio, il product placement o altre tecniche di marketing nascosto (stealth marketing).

Per i deputati è poi necessario organizzare campagne d'informazione e sensibilizzazione nazionali destinate ai consumatori, in particolare ai genitori, per aiutarli a scegliere videogiochi adatti all'età e al livello di conoscenze dei loro figli "evitando prodotti non adeguatamente etichettati". Ma anche per colmare il divario tecnologico generazionale e promuovere i sistemi PEGI e PEGI Online. La Commissione dovrebbe inoltre agevolare lo scambio delle migliori pratiche fra le competenti autorità dell'educazione nazionale in vista di integrare l'alfabetizzazione nel settore dei giochi negli obiettivi educativi della scuola primaria e secondaria.

 

Le Associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti - Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori - sono costrette a rimandare la manifestazione prevista per domani mattina a Piazza Montecitorio, contro il tentativo del Governo e della maggioranza di cancellare le liberalizzazioni introdotte con le "lenzuolate" di Bersani (legge 40/2007) e di vanificare la class action.

Il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ha negato, infatti, alle Associazioni dei consumatori, insieme alle categorie professionali interessate dalle liberalizzazioni (liberi farmacisti, agenti assicurativi, etc.) di manifestare davanti alla Camera dei Deputati, in base ad un Protocollo firmato ieri con il Prefetto della Capitale, Giuseppe Pecoraro, che disciplina il diritto di protesta in alcune vie e piazze di Roma. Le Associazioni comunicano che la manifestazione è rinviata a quando sarà dato nuovamente il permesso di manifestare a Montecitorio.

Sono oltre 20 milioni i clienti delle banche italiane che utilizzano, oltre ai canali tradizionali (sportelli e promotori), quelli fai da te (Internet banking, calla center, aree self service). Soltanto 6 milioni, pari al 21% dei clienti delle banche italiane, continua a preferire esclusivamente il rapporto diretto con la banca e si reca, dunque, in uno dei 34mila sportelli sparsi in tutta Italia. Mentre il 70% dei clienti utilizza il canale tradizionale per "parlare" con la banca e si avvale di almeno un canale a distanza, in base all'operazione che deve svolgere. Infine, un 6% del totale dei clienti, si è fatto conquistare dalla tecnologia e gestisce le operazioni in rete, oppure tramite i call center o gli ATM.

E' quanto emerge dall'ultima indagine dell'Ufficio Marketing e Customer Satisfaction dell'Abi, realizzata in collaborazione con GfK Eurisko e presentata nel corso del convegno Abi "Dimensione Cliente 2009".

Ma quali sono i clienti più tecnologici? Oltre la metà dei clienti che preferiscono fare le operazioni in rete risiede al Nord; il 25% proviene dal Sud o dalle Isole. Inoltre i clienti tecnologici hanno livelli di istruzione più alti di quelli tradizionali: il 20% è laureato, il 48% ha fatto studi superiori.

"Sono sempre più i giovani - ha commentato il Direttore generale dell'Abi, Giuseppe Zadra - a gestire il rapporto con la banca tramite internet e telefono. Ci troviamo di fronte ad un mercato ricco di potenzialità, al cliente basta cliccare per scegliere, bisogna puntare sulla semplicità e sulla completezza delle informazioni. Il nostro obiettivo è duplice, continuare a garantire sicurezza ed elevati standard di qualità di servizi e prodotti e far leva sui progetti di educazione finanziaria per favorire la gestione responsabile del proprio risparmio".

E c'è un altro dato importante che emerge dall'indagine dell'Abi: i clienti tecnologici, navigando in internet, riescono a raccogliere informazioni e confrontare le offerte e servizi in misura doppia rispetto a quanto riesce a fare il cliente tradizionale. E più cresce la ricerca di informazioni on line, più aumenta la percezione del livello di differenziazione tra le banche. Nel 2003 i clienti che percepivano la propria banca uguale a tutte le altre erano il 37%, a giugno 2008 si sono ridotti al 25%.

Per migliorare il coinvolgimento dei clienti "telematici" nel 2006 l'Abi ha costituito l'Osservatorio sull'Internet banking che costituisce per le banche uno dei punti di riferimento più completi per le analisi dei bisogni, le attese, le esperienze d'uso, la Customer Satisfaction dei servizi finanziari fruiti online.

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U