cardani“L’Agcom si impegna a includere il rilevamento automatizzato e il monitoraggio dell’hate speech on line in un quadro regolatorio in cui l’Intelligenza Artificiale non sostituisce la valutazione umana nel perseguimento dei crimini di odio ma è limitata alla prevenzione e al monitoraggio”. Lo ha affermato il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, nel corso della tavola rotonda “Hate Speech and Artificial Intelligence Tools” tenutasi oggi a Bruxelles presso il Center on Regulation in Europe.


Durante l’evento, promosso da Agcom, Ofcom e Facebook, il Presidente Cardani
ha rimarcato quanto l’Agcom sia consapevole del potenziale e delle opportunità
derivanti dall’uso dell’Intelligenza Artificiale nella rilevazione dell’odio razziale
online. Per il momento, ha spiegato, le attuali forme di moderazione e
supervisione dei contenuti da parte di persone a ciò preposte sono insufficienti a
causa dell’enorme estensione del fenomeno dell’hate speech. D’altra parte, ha
aggiunto il Presidente dell’Autorità, “gli strumenti di Intelligenza Artificiale
esistenti necessitano di una messa a punto prima di essere implementati per
un’efficace individuazione automatica dei contenuti di incitamento all’odio”.

Agcom, ha concluso Cardani, è impegnata “nella promozione di ulteriori ricerche
con esperti nazionali e internazionali al fine di sviluppare un pacchetto di
strumenti normativi che includa sia strumenti di monitoraggio-prevenzione - che
potrebbero essere attuati attraverso iniziative di autoregolamentazione e coregolamentazione -, sia strumenti tradizionali di comando e controllo per la
qualificazione e il perseguimento giudiziario dell’hate speech.

www.agcom.it 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U