Webinar martedì 22 giugno h 10,30 - 12,00, rivolto ai Soci di Consumers' Forum. Federfarma è lieta di comunicare che la possibilità di ottenere la vaccinazione anti-Covid-19 in farmacia da parte di farmacisti adeguatamente formati è una nuova opportunità messa a disposizione dei cittadini italiani, grazie a una norma inserita nella legge di Bilancio 2021. In questo modo l’Italia si allinea ad altri Paesi europei nei quali, da tempo, le farmacie sono autorizzate alla somministrazione di vaccini, a partire da quello antinfluenzale, con importanti risultati in termini di aumento della copertura vaccinale.
Webinar 21 giugno 2021 - h 10.30/12.00 - rivolto ai Soci di Consumers' Forum
Con il 5G il nostro lavoro, la nostra vita quotidiana e il nostro modo di vivere la città cambieranno. Ci sarà un salto tecnologico che consentirà una nuova fase della trasformazione digitale. Con la nuova generazione di trasmissione dati saremo tutti più veloci e più connessi.
Lunedì 24 maggio 2021, ore 11.00/12.45 – Piattaforma Zoom. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, presentato in questi giorni, avvia un ampio e ambizioso processo di rinnovamento, indispensabile per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, competitivo, generatore di benessere per le famiglie.
In questi tempi difficili dovuti alla pandemia da Covid-19 ci attendono sfide importanti su molti fronti. Sfide che coinvolgono e interessano tutti i cittadini, le istituzioni, le imprese. Sfide che dovranno coniugarsi strettamente con il tema dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
La gestione dei trasporti e della mobilità sono I punti nevralgici dell’agenda di governo, da cui dipendono una infinità di aspetti dirimenti dello sviluppo della nostra società: dalla scuola, allo sviluppo intelligente e sostenibile delle città, fino alla ripresa della vita economica e sociale del Paese.
Consumers' Forum, con i Soci Gruppo Ferrovie dello Stato e ASSTRA, ha costruito un appuntamento pubblico in cui Istituzioni, Authority, imprese, accademici e consumatori si confrontano sul futuro del settore trasporti e mobilità negli anni più difficili e più importanti che ci aspettano. Quelli che ci porteranno, nell’era Covid-19, a gestire i fondi del recovery fund al meglio per il raggiungimento dell’Agenda 2030, verso la quale tutti siamo chiamati ad agire.
Il 12 aprile 2021, h 10,30 / 12.00, si terrà un confronto e approfondimento interno, sotto forma di webinar rivolto solo ai Soci di Consumers' Forum, sul recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 – pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE L 409 del 4 dicembre 2020 – , che contiene disposizioni volte ad armonizzare alcuni aspetti delle legislazioni degli Stati membri sulle azioni rappresentative (sia di tipo inibitorio che di tipo risarcitorio) a tutela degli interessi collettivi dei consumatori.
Webinar zoom, giovedì 11 marzo h 15.00/16.30, aperto a tutti i Soci di Consumers' Forum ( e loro territoriali).
Webinar zoom giovedì 14 gennaio 2021, ore 11.30 -13.00. Nell’ambito del programma 2021 di incontri di approfondimento riservati agli Associati, Consumers’ Forum promuove, in collaborazione con Centromarca, l’incontro "Industria di Marca, creazione di valore condiviso e impegno sostenibile".
Roma, 9 dicembre 2020, h 10.00 / 13.00. Web event in collaborazione con Il Sole 24 Ore Eventi - Radiocor .
LockUp Economy e cittadini
Mercati e regole al tempo della pandemia, tra sostenibilità e solidarietà
Quindicesima edizione appuntamento annuale con le maggiori Authority, a cura di Consumers' Forum.
Martedì 15 dicembre 2020, h 12,00/13,00 a.m webinar zoom a cura di Centromarca e Federdistribuzione, in collaborazione con Consumers’ Forum.
Martedì 10 novembre 2020, h 10,00/11,30 a.m, webinar zoom a cura di Centromarca in collaborazione con Consumers’ Forum.
Covid-19, i suoi effetti sul mercato dei beni di consumo, sull’industria di marca, sul consumatore saranno al centro dei lavori del webinar promosso da Consumers' Forum in collaborazione con Centromarca.
Nel corso dell’incontro, riservato alle associazioni dei consumatori e alle imprese associate, il centro studi Centromarca proporrà un quadro della dinamica dei consumi dei prodotti di base e delle marche industriali; Nomisma curerà un focus sul comparto alimentare; Ipsos offrirà un’istantanea sulle dinamiche del tessuto sociale.
I lavori si concluderanno con una sessione aperta a domande e interventi degli associati a Consumers’ Forum.
In considerazione dell’attualità dei temi affrontati il webinar può costituire un importante momento di aggiornamento e confronto per i rappresentanti delle associazioni consumeriste presenti in Consumers’ Forum e per i loro delegati sul territorio.
Venerdì 30 ottobre 2020, h 10,30/12,30 a.m. Webinar zoom a cura di Utilitalia in collaborazione con Consumers’ Forum.
Consumers' Forum organizza un webinar di confronto tra UTILITALIA e le associazioni e le imprese socie di Consumers' Forum, per approfondire temi di attualità riguardanti il settore dei rifiuti.
Si riflette sulla tematica dei rifiuti alla luce dei primi interventi regolatori di Arera, nel più ampio e articolato scenario della questione rifiuti per tutti gli attori in campo: dagli utenti ai gestori e al nuovo regolatore sino al legislatore nazionale, regionale e comunale e tenendo sullo sfondo l'economia circolare e la sostenibilità ambientale.
Si riflette inoltre sugli standard di qualità dei servizi, con riferimento anche alle carte dei servizi e alle problematiche della raccolta differenziata e del riciclo, sempre in un’ottica di economia circolare. Previsto un accenno alla opportunità di realizzare forme di conciliazione paritetica anche nel settore dei rifiuti.
WEBINAR Zoom
12 ottobre 2020, 10.30/12.00 a.m., a cura di Consumers' Forum e in collaborazione con il Professor Michele Mezza, Docente di Marketing e nuovi media presso l'Università di Napoli Federico II.
Forum sul tema virus e algoritmi nell’economia in quarantena. Riflessione basata sul libro “Il Contagio dell’algoritmo”, a cura di Michele Mezza, con un saggio di Andrea Crisanti, la prefazione di Enrica Amaturo e, in appendice, l’ultimo saggio di Giulio Giorello nella testimonianza della moglie Roberta Pelachin. Casa editrice Donzelli www.ilcontagiodellalgoritmo.it
Giovedì 1 ottobre 2020, h 10,30/12,30 a.m. , webinar zoom a cura di Utilitalia a in collaborazione con Consumers’ Forum.
Consumers' Forum organizza un webinar di confronto tra UTILITALIA e le associazioni e le imprese socie di Consumers' Forum, per approfondire temi di attualità riguardanti il settore idrico. Si riflette sull’impatto che la regolazione indipendente di ARERA ha avuto sul servizio idrico integrato, soprattutto in termini di investimenti e qualità del servizio e come il settore potrà contribuire allo sviluppo della economia italiana post covid; sull’importanza di salvaguardare la risorsa sia in entrata che in uscita a fronte delle nuove sfide poste dal climate change e su quali passi devono essere compiuti per giungere anche nel servizio idrico all’obbligatorietà delle ADR come condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
WEBINAR Zoom
8 luglio 2020, 10.00/12.00 a.m., a cura del Professor Michele Mezza, Docente di Marketing e nuovi media presso l'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con Consumers’ Forum.
Scenari e dialettiche nel commercio immunitario. Chi vince e chi perde nello smart commerce. La graduale transizione dei consumi verso standard di accreditati modelli on demand , che già stava selezionando il mercato nei mesi scorsi, sotto la spinta della pandemia, con la spirale di paura che un infinito mese di Marzo ancora ci propone, distanzia ogni relazione e impone al sistema delle intermediazioni un arbitraggio dei modelli di calcolo come unico linguaggio per prevedere e quindi orientare le scelte di acquisto. Le piattaforme consolidano il potere dei distributori sui grandi numeri e le vetrine tornano a farsi specchi, più che palcoscenici, dei desideri individuali.