In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori del 2025, da cui emerge che il 68% dei consumatori europei ha fiducia nella sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% ritiene che gli operatori economici rispettino i diritti dei consumatori. I dati del quadro di valutazione mostrano tuttavia che per i consumatori persistono rischi online, quali truffe, recensioni false e pratiche pubblicitarie ingannevoli.

Michael McGrath, Commissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatori, ha dichiarato: "I risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori sono chiari: l'UE deve mantenere politiche ambiziose per proteggere i consumatori, sia online sia offline. Dobbiamo garantire la corretta attuazione e applicazione delle norme e colmare le lacune per migliorare l'equità digitale. In questi tempi di incertezza, la politica dei consumatori può fare una differenza tangibile nella vita delle persone e garantire condizioni di parità per le imprese, mostrando il valore aggiunto dell'UE e contribuendo alla crescita sostenibile."

I risultati del quadro di valutazione saranno discussi con gli Stati membri, le associazioni dei consumatori e le imprese, e contribuiranno alla preparazione di iniziative future come l'Agenda dei consumatori 2025-2030 e la normativa sull'equità digitale.

Maggiori informazioni sui risultati del quadro di valutazione sono disponibili nel comunicato stampa

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U