
Questa associazione indipendente nasce dalla convinzione del necessario superamento delle diffidenze e difficoltà di dialogo tra il mondo delle imprese ed il mondo del consumerismo: svolge studi, ricerche, formazione ed ogni altra iniziativa diretta alla promozione, allo sviluppo ed alla diffusione della cultura del consumo responsabile; contribuisce alla corretta relazione tra la domanda e l’offerta di beni e servizi, in un quadro generale di compatibilità ed equità sociale secondo le linee di sviluppo dell’Unione Europea; rappresenta un punto di incontro tra le associazioni dei consumatori, le imprese, il mondo accademico e della ricerca, le istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, al fine di realizzar forme di dialogo, concertazione e partecipazione; favorisce la creazione di tavoli di confronto, definisce percorsi di ricerca e studi comuni per approfondire le problematiche relative alla qualità dei prodotti e dei servizi e alla customer satisfaction; migliora il livello di informazione e trasparenza sulla qualità e la sicurezza dei prodotti e servizi, pubblici e privati e sulle relative normative nazionali, comunitarie ed internazionali.
ARTICOLAZIONE
Il Corso avrà durata annuale, per un totale di 100 ore di impegno, di cui 50 di docenza frontale e 50 per approfondimento ed analisi materiali e dati, ed elaborazione studio finale.