Il CNCU del MIMIT organizza un convegno in occasione della giornata mondiale dei consumatori.
Oggi si svolge il convegno organizzato dal CNCU del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della giornata mondiale dedicata ai consumatori, per celebrare la nascita del Codice del Consumo nel 2005.
Furio Truzzi, come membro CNCU, interviene nel panel "IL VALORE DEL CODICE PER GLI STAKEHOLDER" moderato dal Dott. Gianfrancesco Romeo, Direttore generale consumatori e mercato MIMIT, con una Relazione dal titolo "IL VALORE DEL CODICE DEL CONSUMO. TRA GENESI E SFIDE FUTURE".
Nel 2005 veniva adottato ed entrava in vigore il “Codice del consumo”. Dopo lunghi lavori preparatori e ampi dibattiti, anche il nostro Paese si dotava di un Codice interamente dedicato alla tutela dei consumatori e degli utenti, e come si può leggere nella Relazione illustrativa che accompagnava lo schema di decreto legislativo:
“La complessa e variegata normativa sulla tutela del consumatore, ora riordinata nel Codice, risulterà più agevolmente fruibile da parte dei destinatari. La maggiore chiarezza e sistematicità delle norme sarà pienamente apprezzata nelle fasi di contenzioso e di attuazione della tutela. Ma il riassetto normativo assumerà una decisa rilevanza anche in un momento anteriore, per molti versi più importante, realizzando una obiettiva funzione di deterrente di comportamenti commercialmente o legalmente scorretti a danno dei consumatori”.
Nel quadro della giornata mondiale dei diritti dei consumatori – celebrata annualmente a metà marzo – il Ministero delle imprese e del made in Italy intende sottolineare tale ricorrenza con un evento dedicato al 20° anniversario del Codice del consumo, ripercorrendone la nascita con l’ausilio delle testimonianze degli autorevoli protagonisti dell’epoca e l’impatto che esso avuto agli occhi degli operatori e dei diretti interessati. Inoltre, nella sessione pomeridiana, si rifletterà sulle evoluzioni future del diritto del consumo, a partire dalla prospettiva eurounitaria che oggi permea la maggior parte di questo settore, e concentrandosi sulle possibili risposte alla sfide poste dalla c.d. doppia transizione ai diritti e agli strumenti di tutela.
Qui la diretta streaming qui: