utilities  
Roma, 28 Gennaio 2016 -  Auditorium Via Veneto ore 10-13 / 14-16
Via Vittorio Veneto, 89, a cura di UTILITALIA

Ore 10.00 TOP UTILITY - La trasformazione delle utility nell'Italia che cambia

IV edizione del premio "Top Utility" , l'iniziativa a cura di Althesys che analizza e premia il sistema dei servizi di pubblica utilità di gas, acqua, energia elettrica e rifiuti per valutarne le performance e il ruolo nel Paese. Competitività, sviluppo, efficienza, etica, qualità del servizio sono alcuni dei parametri usati per valutare le 100 maggiori aziende italiane, sottoponendo ad analisi i loro bilanci, le comunicazioni ufficiali e i loro i siti web
www.toputility.it

Ore 14.00 La Delega Madia e gli effetti sui Servizi Pubblici

La riorganizzazione della PA, la disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche, le eventuali aggregazioni di territori e imprese sono solo alcuni degli elementi di cambiamento introdotti dal testo del disegno di legge delega Madia (approvato dal Parlamento nell'agosto scorso). Il convegno sarà partecipato dai maggiori esperti giuridici e politici, chiamati ad illustrare e analizzare i contenuti del ddl, in attesa che il governo vari i decreti legislativi. Già confermata la presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti e del Capo dell’Ufficio Legislativo della Funzione Pubblica, Bernardo Mattarella.

Vi ricordiamo che gli eventi sono ad accesso libero sino ad esaurimento posti, con registrazione obbligatoria on line su


http://eventi.utilitalia.it/eventi_gennaio.asp 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U