sharingmobilityLa Sharing Mobility rappresenta uno dei settori più promettenti e vitali della green economy oltre che un'importante occasione per affermare e migliorare la mobilità sostenibile nelle nostre città. E proprio questo sarà il tema dell’ evento di carattere europeo,“Choose, Change, Combine: Giornata Europea della Sharing Mobility” organizzato dal Ministero dell’ Ambiente e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile il 16 settembre prossimo, presso il Museo della Scienza, (Sala delle Colonne) di Milano, in occasione dell’annuale Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa dalla Commissione Europea.

La Conferenza, che vede tra i relatori invitati il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e la Sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo, offrirà la possibilità di un confronto costruttivo sui temi in campo tra le principali aziende, nazionali e internazionali, che operano nel settore della mobilità condivisa (car sharing, car pooling, bike sharing, parking sharing, etc.), oltre che l’occasione per presentare l'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility avviato dal Ministero dell'Ambiente e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

L'evento si concluderà con un networking lunch offerto per tutti i partecipanti alla Conferenza.

Programma |link|

La partecipazione all'evento è gratuita.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente form:
Registrazione online per partecipare al Convegno |link|
L'accredito aprirà dalle ore 09:00

16 settembre - dalle ore 09:30 alle ore 14:00 | Sala delle Colonne, Museo della Scienza, Milano

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U