![conciliazione](/images/concilizioni_e_mediazioni/conciliazione.png)
1° GIORNO
Ore 9,00 – Apertura lavori e presentazione del corso (L. Ciccarelli – R. Giacani)
Ore 9,30 - Il Codice del consumo (L. Ciccarelli)
Ore 10,45 – Coffee Break
Ore 11,00 – I metodi di risoluzione alternativa delle controversie: il quadro del Conciliazione in Italia (P. Bartolomucci)
Ore 13,00 – Pranzo
Ore 14,30 – Caratteristiche contrattuali dei prodotti di Corrispondenza e Pacchi coinvolti nella procedura di Conciliazione (G. Gori – M. Marino)
Ore 16,30 - Coffee Break
Ore 16,45 – Il Regolamento di Conciliazione ed il contesto normativo postale (M. Filippeto – O. Marzaioli)
Ore 18,00 – Chiusura della giornata
2° GIORNO
Ore 9,00 – La casistica di Conciliazione emersa dall’avvio della procedura (R. Giacani)
Ore 9,30 – Alcuni casi tipici esaminati da una Commissione di Conciliazione (A. Russo – M. Capasso)
Ore 10,45 – Coffee Break
Ore 11,00 – Storia ed esperienza della Conciliazione Paritetica (P. Praderi)
Ore 12.00 - Aspetti psicologici e relazionali nella Conciliazione (A. Pintus)
Ore 13,00 – Pranzo
Ore 14,30 – Aspetti psicologici e relazionali nella Conciliazione (A. Pintus)
Ore 16,30 – Coffee Break
Ore 16,45 – Aspetti psicologici e relazionali nella Conciliazione (A. Pintus)
Ore 18,00 – Chiusura della giornata
3° GIORNO
Ore 9,00 – Costituzione dei gruppi di lavoro e discussione del caso simulato (A. Pintus)
Ore 10,45 – Coffee Break
Ore 11,00 – Discussione del caso simulato nei gruppi di lavoro
Ore 11,30 – Verifica dei risultati della simulazione (A. Pintus)
Ore 12,30 – Consegna dei diplomi e chiusura del corso (S. Veroli - R. Giacani)
Ore 13,00 – Pranzo