Eventi e Convegni
AUTHORITY NAZIONALI ED EUROPEE: PROSPETTIVE PER LA TUTELA DEI CITTADINI - ROMA 28 NOVEMBRE
"Authority nazionali ed europee: prospettive per la tutela dei cittadini" convegno organizzato da Consumers' Forum il giorno 28 novembre dalle ore 9.30 presso la Sala Danilo Longhi - Unioncamere Piazza Sallustio 21 - Roma
Consumers' Forum nasce nel 1999 con lo scopo di ricercare le soluzioni più compatibili con l'interesse generale del Paese nell'ottica dell'Unione Europea per creare le migliori condizioni di vita e di benessere per tutti i cittadini, di ideare e favorire attraverso iniziative dirette la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura del consumo responsabile, orientare il consumatore e l'impresa verso una maggiore qualità e sicurezza.
Per saperne di più | link |
Il programma | ![]() |
LA RETE DI TRASMISSIONE ELETTRICA NAZIONALE E IL SUO SVILUPPO SUL TERRITORIO. BENEFICI E ONERI PER IL CONSUMATORE - ROMA 23 NOVEMBRE
Codici con Spazioconsumatori.tv sta promuovendo una serie di iniziative finalizzate a sostenere la conoscenza di alcuni argomenti connessi all'energia: reti, efficientamento, prezzi, tariffe e benefici.
Il ruolo del consumatore attivo e non più esclusivamente fruitore di energia ma anche produttore e distributore, grazie alle nuove tecnologie legate alle fonti di energia rinnovabile, ha reso necessario una profonda revisione e un conseguente adeguamento della rete elettrica nazionale, capace di creare concrete opportunità sia in termini economici che di sostenibilità per il consumatore italiano ed europeo.
RomA 23 novembre ore 10 - Auditorium del GSE Viale Maresciallo Pilsudski, 95
Per saperne di più | link | |
Il sito di Codici | ![]() |
|
Il programma | ![]() |
|
La presentazione dell'evento | ![]() |
PREMIO “VINCENZO DONA, VOCE DEI CONSUMATORI" - ROMA 22 NOVEMBRE"
Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dello Sviluppo economico (oltre che della Regione Lazio e del Comune di Roma) in occasione della cerimonia di premiazione, si svolge annualmente una giornata di convegno per fare il punto sull’attuale livello di protezione del consumatore.
Roma il 22 novembre 2012 ore 9.30 presso il Centro Congressi Montecitorio Eventi, Piazza Capranica 101.
Per saperne di più | link |
Il programma dell'evento | ![]() |
CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA - ROMA 21 E 22 NOVEMBRE
Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica
Anche quest’anno A2A partecipa alla Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica organizzata da Amici della Terra che si terrà a Roma presso Palazzo Rospigliosi il 21 e 22 novembre.
All'evento, articolato in due giornate, interverranno il Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A, Pippo Ranci (21 mattino) e la Responsabile Power Trading e Portfolio Management di A2A Trading, Ester Benigni (22 pomeriggio).
BOLLETTA TRASPARENTE - SETTORE IDRICO - MILANO 22 OTTOBRE 2012
Un modello di bolletta dell'acqua del settore idrico che consente una facile lettura dei consumi e dei costi
L'incontro tra Regione Lombardia, ANACI, Confservizi Cispel Lombardia, Federutility, Associazioni dei Consumatori per la firma del protocollo d'intesa per la promozione e l'adozione di un nuovo format per il territorio lombardo e si impegnano a:
- formulare uno schema tipo di bolletta chiara e di facile lettura in modo che sia immediatamente individuabile dai cittadini, che hanno diritto ad avere informazioni accurate, come si spende e quanto si spende
- promuovere l’adozione dello schema tipo presso i gestori che operano sul territorio lombardo
Lunedì 22 ottobre dalle 10.00 alle 12.30
Sala 5 - 1° piano - Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1 - Milano
Per saperne di più | link | |
Il programma | ![]() |
|
Le presentazioni | ![]() |
L'ENERGIA DI DOMANI - I QUESITI DEI CONSUMATORI - ROMA 18 OTTOBRE 2012
Tavola rotonda il 18 ottobre presso la Sala del Consiglio della CCIAA di Roma
Le associazioni dei consumatori organizzano una tavola rotonda sulla propensione dei consumatori al risparmio energetico, con l’obiettivo di aprire un dibattito sulle prospettive e sui progetti di trasformazione del settore anche in relazione alle funzioni e ai compiti dei nuovi soggetti coinvolti
nella filiera energetica. Interverranno i rappresentanti regionali e nazionali di Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Lega Consumatori, del mondo delle imprese e delle autorità competenti in materia.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati dell’indagine “Propensione a risparmio energetico da parte dei consumatori”, svolta dall’Istituto Piepoli sull’intero territorio nazionale.
Per saperne di più | |
Il programma | ![]() |
I CONSUMATORI CHE VORREMMO - ROMA 2 OTTOBRE 2012
Workshop sul tema dello sviluppo del consumerismo in Italia promosso da Spazio Consumatori in collaborazione con Codici e Unione Nazionale Consumatori
L’obiettivo dell’iniziativa “i consumatori che vorremmo” è quello di aprire un dibattito intorno al tema dello sviluppo del consumerismo in Italia alla luce del nuovo quadro economico.
Tra gli interlocutori non solo i rappresentanti nazionali delle associazioni dei consumatori, ma anche i rappresentanti delle aziende e delle istituzioni.
Per A2A Energia partecipa Paolo Bellotti - Responsabile Marketing e Clienti Diffusi
Roma 2 ottobre ore 14.30 presso Sala ASIA - Sede direzionale Poste Italiane Viale Europa
Per saperne di più | link | |
Il programma | ![]() |
|
Il sito SpazioConsumatori.it | ![]() |
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE - MILANO 17 LUGLIO 2012
17 Luglio 2012 presso la Casa dell'Energia - Piazza Po,3 - Milano
A seguito dell’apertura del mercato dell’energia elettrica e del gas si è constatata la malevola abitudine di ricorrere a pratiche scorrette da parte di alcuni incaricati delle società di vendita, che, in occasione di contatti telefonici o visite “porta a porta”, al fine di attivare nuovi contratti hanno rilasciato dichiarazioni false o comunque ingannevoli e/o aggressive.
Il tema viene affrontato all’interno del Workshop con l’obiettivo di fornire una serie di chiarimenti e di proseguire con l’opera di divulgazione che le istituzioni e gli operatori più virtuosi hanno iniziato con l’apertura dei mercati.